Vai al contenuto
1a PUNTATA
FAD SINCRONA ECM, 9 Luglio 2025
2a PUNTATA
FAD SINCRONA ECM, 22 Settembre 2025

Responsabili Scientifici: Matteo Fassan, Umberto Malapelle, Giancarlo Pruneri

RAZIONALE SCIENTIFICO

Negli ultimi anni, grazie ai risultati del Cancer Genome Project, la comprensione delle basi molecolari del colangiocarcinoma ha subito una profonda evoluzione, con l’identificazione di nuovi biomarcatori predittivi di risposta alle terapie a bersaglio. Tuttavia, la mancanza di una valutazione trasversale delle strategie di testing per FGFR ha creato incertezze sulla loro applicazione clinica.
Questo progetto si propone di colmare queste lacune attraverso un’analisi critica delle prestazioni analitiche dei diversi dispositivi per la caratterizzazione di FGFR nei pazienti con colangiocarcinoma. I risultati ottenuti saranno discussi in chiave pratica, mettendo in luce le criticità riscontrate sia nella pubblicazione scientifica sia nella pratica clinica quotidiana.
In particolare: discutere le difficoltà regionali nell’implementazione dei test e delle terapie a bersaglio molecolare, analizzare le prestazioni analitiche dei dispositivi per la caratterizzazione di FGFR, confrontare le criticità emerse in letteratura con le problematiche della pratica clinica.

RESPONSABILI SCIENTIFICI

Matteo Fassan

Professore Ordinario di Anatomia Patologica, Università degli Studi di Padova; Direttore, UOC di Anatomia Patologica, Ospedale Ca’ Foncello, ULSS2 Marca Trevigiana

Umberto Malapelle

Professore Associato, Dipartimento di Sanità Pubblica, Università degli Studi di Napoli Federico II

Giancarlo Pruneri

Professore Ordinario di Anatomia Patologica, Università degli Studi di Milano; Direttore SC Anatomia Patologia, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano

RELATORI

Francesca Futura Bernardi

Dirigente Farmacista, Regione Campania – Direzione Generale per la Tutela della Salute e il Coordinamento del SSR

Sabrina Buoro

Direttore, Centro Regionale di Coordinamento della Medicina di Laboratorio, UO Polo Ospedaliero, Direzione Generale Welfare, Milano

Bruno Daniele

Direttore, UOC di Oncologia, Ospedale del Mare, Napoli

Sara Lonardi

Direttore, UOC Oncologia 1 e Direttore del Dipartimento di Oncologia Medica, Istituto Oncologico Veneto (IOV) – IRCCS, Padova

IL PROGETTO RACCONTATO DAI RESPONSABILI SCIENTIFICI

VIDEO PILLOLE

“Focus sulle pazienti:
il punto di vista di Europa Donna”
Dott.ssa Rosanna D’Antona

“Evoluzione dell’Oncologia mammaria
attraverso la biopsia liquida”
Prof. Giuseppe Curigliano

“Il Ruolo dell’Anatomia Patologica
nell’era delle caratterizzazioni molecolari”
Prof. Giancarlo Troncone

“Evoluzione della caratterizzazione
dell’assetto recettoriale nelle pazienti
con tumore della mammella”
Prof. Giuseppe Viale

PROVIDER ECM E SEGRETERIA ORGANIZZATIVA:

Sede legale: C.so Buenos Aires, 43 – 20124 Milano
C.F./P. Iva: 12389510152 Tel. 02 7628 1337 | Email info@medicacom.it

Progetto realizzato con il contributo non condizionante di: